Un po’ di storia
Lo Sri Lanka è uno Stato insulare dell’oceano Indiano, situato a 30 km dalla costa indiana. Questa repubblica conta 21 milioni di abitanti e la sua superficie è circa pari a quella dell’Irlanda.
Le origini del nome
In sanscrito, Sri significa “venerabile” e Lanka “isola splendente”. I suoi soprannomi più comuni sono “la perla dell’oceano”, “il giardino di Budda” e “la lacrima dell’India”.
La lingua
Le lingue più diffuse sono il cingalese e il tamil. Ma non temere, anche l’inglese è piuttosto diffuso e sarà semplice farti capire in ogni situazione!
Cultura e natura
Lo Sri Lanka gode di una ricchezza culturale e naturale incredibili. Vestigia di città reali, templi centenari, iconografie di Budda, giungla, spiagge di sabbia bianca: ce n’è per tutti i gusti!
Un salto nel tempo
Ceylan era in origine una colonia portoghese prima di cadere sotto il dominio olandese. Il Paese è poi passato sotto il controllo dell’Impero Britannico prima di ottenere l’indipendenza nel 1948. Dal 1972 il Ceylan è ufficialmente chiamato Sri Lanka.
Guerre di confine
La maggioranza della popolazione cingalese è buddista, la minoranza tamil è invece induista. Le Tigri Tamil hanno lottato per l’indipendenza del loro Stato durante una lunga guerra che si è conclusa solo nel 2009.