Dopo un referendum sull’adesione del Paese all’Unione Europea (67% di voti favorevoli contro il 32,3% di voti sfavorevoli), il 1° marzo 2004 la Lettonia è diventata ufficialmente membro dell’EU. Nel 2014 ha introdotto l’Euro.
La capitale della Lettonia, Riga, è celebre per la sua architettura Art Nouveau, una delle più impressionanti d’Europa. Il suo centro storico medievale è iscritto al patrimonio dell’UNESCO.
Le lingue correntemente parlate in Lettonia sono il lettone (lingua ufficiale) e il russo.
La Lettonia è un Paese di tradizione luteranense. Oggi, i ¾ della popolazione sembrano distribuirsi tra le tre grandi religioni cristiane: cattolica, protestante e ortodossa.
La Lettonia è uno dei rari Paesi in cui la demografia è diminuita nel corso degli anni. La popolazione oggi è inferiore a quella registrata 20 anni fa o 100 anni fa. Tra il 1991 e il 2011, anche a causa di un flusso di immigrazione poco elevato, la Lettonia ha perso il 23% dei suoi abitanti.
La musica è sicuramente al centro della cultura lettone. Più della metà della popolazione ha seguito dei corsi di musica, canta in un coro o suona uno strumento. I festival sono eventi nazionali, sono numerosi e molto popolari.