Anno all’estero
in Belgio
Vivi e studia come uno studente del posto per un trimestre, un semestre o anno all’estero in Belgio.













Come si vive davvero nella culla dell’Europa
Trimestre, semestre o anno all’estero in Belgio
Il Belgio è il cuore dell’Europa, un crocevia di popoli che hanno dato vita a una cultura che riassume l’essenza del Vecchio Continente, con una spinta innovativa e inclusiva. Lo si vede nelle città: ci sono i centri più cosmopoliti e le pittoresche cittadine delle campagne, l’architettura medievale e quella art nouveau fino ai murales che si ispirano ai fumetti.
Una giocosa varietà si riflette anche nelle persone, tutte con un forte senso dell’umorismo, calorose e accoglienti. Il Belgio sa di casa, ma è ricco di curiosità tutte da scoprire!

Un Paese piccolo, una grande ricchezza
Balade
In Belgio la parola "balade" indica una passeggiata o una gita, generalmente all’aria aperta. Un’esperienza di viaggio rilassante e senza fretta, in cui godersi i paesaggi rurali, le coste e gli storici centri urbani del Paese. È un incoraggiamento a scoprire la bellezza naturale e culturale della Culla dell’Europa.
Perché fare l’anno scolastico in Belgio?
Multiculturalità
Il Belgio è un Paese multiculturale, un mix di culture, lingue e tradizioni e la scuola lo rispecchia perfettamente. Incontrare diverse culture è la routine e così potrai immergerti in più stili di vita e abitudini in un colpo solo.
Qualità
Le scuole belghe si posizionano tra le più competenti al mondo, soprattutto in ambito scientifico. Forse non è scontato saperlo ma è ciò che avrai partendo per questo Paese.
Plurilinguismo
Francese, fiammingo e tedesco sono le tre lingue ufficiali parlate nel Paese, ma in Belgio se ne parlano molte di più. È in questa diversità linguistica che troverai una fonte inesauribile di scoperte.
Sport e attività
Il Belgio riconosce l’importanza dello sport: chi corre al parco, chi fa arrampicata o sport di squadra. Unisci ai tuoi compagni di classe e mettiti alla prova. La vita conviviale, anche tramite le attività da fare insieme, è alla base dello stile di vita belga.
Un piccolo Paese dalla grande bellezza. Fatti sorprendere!
Scegli l’autenticità — fidati di WEP e fatti sorprendere
Con il programma Classic, provi la vera esperienza belga. Potrai vivere in qualsiasi parte del Paese, a seconda di dove abita la famiglia che ti ha scelto per questa incredibile avventura umana.
Famiglia volontaria
Scuola pubblica
Disponibile in tutto il Belgio
Trimestre, semestre o anno all'estero
La famiglia ospitante durante il tuo anno all’estero
Incontra la tua host family - non vede l’ora di conoscerti!
Ecco perché:
Le famiglie belghe hanno molto da dare e da anni la propensione ad ospitare si è radicata nel tessuto sociale. Ti sentirai subito a casa!
La famiglia tradizionale belga? Non esiste! Non farti aspettative e lasciati sorprendere. Il bello di questa esperienza è scoprire nuovi punti di vista.
Entrerai nella routine di una famiglia belga e la loro quotidianità diventerà la tua. Festività, attività all’aperto, la normale vita di tutti i giorni... a poco a poco smetterai di portare anche l’ombrello quando piove. Piccola tips: con il vento belga, si rompono tutti!


La scuola in Belgio
Scopri subito il tuo programma scolastico
Il sistema scolastico belga
Il percorso formativo in Belgio va dal nido all’università. L’asilo nido accoglie bimbi in due sezioni, la prima dai 0 ai 18 mesi e la seconda dai 18 ai 36 mesi di età. In seguito ci si iscrive alla scuola materna, che dura dai 2 anni e mezzo ai 6 anni, poi alle scuole elementari, dai 6 ai 12 anni ed è obbligatoria. Un aspetto curioso è che in Belgio quando si frequenta la scuola elementare non si utilizzano libri di testo, ma semplici schede per aiutare l'apprendimento graduale dello studente.
La scuola media e superiore, come spesso accade all‘estero, sono unite in unico percorso e accoglie studenti dai 12 ai 18 anni. In Belgio la scuola secondaria mira alla preparazione per l’università o all’inserimento diretto al mondo del lavoro, per questo si può scegliere tra un’istruzione di transizione e un’istruzione di qualificazione.
Il sistema scolastico belga
Le materie in Belgio
Il primo ciclo di studi prevede un apprendimento generale con materie obbligatorie quali lingua madre - francese, fiammingo o inglese a seconda dell’istituto - matematica, scienze, storia, geografia e sport.
Nel secondo ciclo si mira invece ad esplorare le predisposizioni personali e le attitudine; agli studenti è data la possibilità di specializzarsi in ambito scientifico, letterario, economico, sociale… Un modo per avvicinarsi a cosa vorrebbero fare da grandi.
Le materie in Belgio
La scuola superiore in Belgio
Il liceo in Belgio dura 4 anni, di cui l’ultimo è facoltativo e dedicato a chi desidera continuare gli studi:
- Quatrième (15-16 anni)
- Cinquième (o Poésie) (16-17 anni)
- Sixième (o Rhétorique) (17-18 anni)
- Septième (facoltativa)(18-19 anni)
Partirai per l'anno all'estero in Belgio durante il 4° anno di liceo italiano e scoprirai un nuovo modo di vivere la scuola.
La scuola superiore in Belgio
Le attività extrascolastiche in Belgio
Nella maggior parte dei casi le scuole belghe non presentano attività extrascolastiche all’interno delle loro aule e se desideri praticare uno sport o provare un’attività ricreativa ti consigliamo di trovare centri specializzati nella città che ti accoglie.
La scuola è molto impegnativa in Belgio, per questo motivo è bene provare qualcosa di diverso durante il tempo libero e stringere rapporti di amicizia anche fuori dalla classe.
Le attività extrascolastiche in Belgio
Il calendario scolastico in Belgio
La scuola in Belgio inizia l’ultimo lunedì di agosto, prima che in Italia, e finisce a fine giugno. Questo perché durante l’anno avrai vacanze di due settimane circa a fine ottobre, in concomitanza del Natale, del Carnevale e della Pasqua. Nei giorni di scuola inizierai alle 8:00 e starai a lezione fino alle 15:30 e avrai una pausa durante la giornata per il pranzo.
Il calendario scolastico in Belgio
I voti in Belgio
Il rendimento scolastico in Belgio ha una scala valoriale molto diversa rispetto a quella in Italia. Il punteggio massimo che potrai ottenere è 20 e il minimo 10, per avere la sufficienza.
I voti in Belgio
Partecipa ai nostri prossimi eventi
per scoprire tutto sui programmi scolastici all’estero!
È meglio scegliere WEP
Dal 1988, una vasta scelta di destinazioni e assistenza totale nel prima, durante e post-esperienza all’estero. WEP è l’agenzia ideale per la tua avventura.
Anche noi scegliamo con chi viaggiare: le nostre scuole, le famiglie ospitanti e i partner all’estero sono accuratamente selezionati.
Offriamo un’assicurazione su misura e abbiamo un network solido alle spalle.
Assistenza in loco e dall’Italia 7 giorni su 7, 24h/24, 365 giorni all’anno.
Far partire tutti i nostri ragazzi è una missione, una sfida che accettiamo, a qualunque costo.
FAQ
WEP lavora in collaborazione con le organizzazioni dei vari Paesi ospitanti e i loro rappresentanti locali che monitorano l’andamento del soggiorno, l’integrazione dei ragazzi, il rapporto con la famiglia ospitante e la scuola. Ogni exchange student può far riferimento a un coordinatore in caso di difficoltà.
Ti comunicheremo la destinazione finale, la famiglia e la scuola da qualche mese prima della partenza fino a qualche giorno prima. Questo poiché il processo di abbinamento con la famiglia ospitante è lungo e complesso e tiene conto, oltre che della disponibilità della famiglia ospitante, anche della possibilità della scuola di accogliere uno studente straniero. Considera quindi che i tempi possono essere anche molto lunghi e variano da Paese a Paese.
Questo è un programma di scambio culturale e non consente di viaggiare in autonomia all’interno del Paese. Vivrai nella comunità locale e sperimenterai le abitudini locali oltre a quelle della tua famiglia ospitante, che potrà portarti con sé in occasioni di brevi gite o escursioni. In alcune destinazioni è possibile che tu prenda parte a viaggi proposti dalle organizzazioni locali agli studenti stranieri, ma sempre e comunque con il permesso della famiglia ospitante e dei tuoi genitori naturali.
In generale, non viene rilasciato un diploma alla fine dell’anno scolastico. Quando lo si ottiene, si tratta più che altro di un titolo onorifico che non conferisce una qualifica equivalente al ritorno in Italia.
Durante il colloquio d’idoneità, per alcune destinazioni è prevista una breve conversazione nella lingua del Paese ospitante. Ma niente panico! Possiamo aiutarti a prepararti per questo test. Inoltre, ricorda che la lingua non è l’unico aspetto che consideriamo nel valutare la tua predisposizione al programma. Tuttavia, se il tuo livello linguistico non è sufficiente, possiamo suggerirti altre opzioni.
No, sono le famiglie a sceglierti in base al dossier di presentazione che ha preparato.
Hai altre domande?