Anno all’estero
negli USA
Vivi e studia come uno studente del posto per un semestre o un anno all’estero negli Stati Uniti.














Come si vive davvero negli States
Trimestre, semestre o anno all’estero in America
Gli Stati Uniti sono uno dei Paesi più accoglienti al mondo: gli americani sono amichevoli e amano condividere la loro cultura e il loro stile di vita. Non a caso quando si parla di anno all'estero gli USA sono la destinazione n°1. Un sogno che potrebbe diventare la tua nuova realtà!
Indossa la divisa, decora il tuo armadietto e riscopri la voglia di andare a scuola. Senza rendertene conto parlerai come un madrelingua, stringerai amicizia con tanti studenti scoprendo come si vive dall’altra parte del pianeta: la tua nuova quotidianità sarà a stelle e strisce.

Il sogno americano da vivere ad occhi aperti
Il Prom
Il Prom è un must per un exchange student negli Stati Uniti. Vestiti eleganti, sale da ballo e DJ. La prom night è una serata magica, proprio come nei film che hai visto. Prepara le tue mosse migliori e scendi in pista: scoprirai la scuola superiore che non ti aspetti.
Perché fare l’anno scolastico all’estero negli Stati Uniti?
Una comunità entusiasta che ti aspetta
I motti, le mascotte e i colori della tua scuola: in USA ti sentirai parte di un gruppo e sperimenterai la forza e la bellezza dello school spirit.
Diversità inclusiva – per trovare il tuo posto nel mondo
Incontrerai gente di ogni colore, cultura, religione e orientamento: disegnerai una storia ricca di sfumature, tutte in perfetta armocromia!
Conosci la scuola che non hai mai vissuto
Più libertà, meno stress, lezioni pratiche e un rapporto con gli insegnanti più informale... Sai che la scuola può essere molto diversa da quella in Italia?
Tantissime materie per capire chi vuoi diventare
Psicologia, teatro, musica, programmazione, design, business, giapponese...: mettiti alla prova e trova la tua strada.
Un grande Paese, tante opportunità. Scegli come vivere la tua esperienza di studio negli USA
Scegli l’autenticità — fidati di WEP e fatti sorprendere
Con il programma Classic, provi la vera esperienza americana. Uno dei 50 Stati sarà la tua casa, a seconda di dove vive la famiglia che ti sceglie.
Famiglia volontaria
Scuola pubblica
Disponibile in tutti gli USA
Semestre o anno all'estero
Vivi il sogno — scegli un’esperienza che ti assomiglia
Con il programma Flex decidi dove vivere l'esperienza, se praticare il tuo sport o se puntare sulla materia che hai sempre voluto fare. In breve: sei tu a creare un’esperienza su misura.
Famiglia con rimborso spese
Tasse scolastiche della scuola
Sistemazione nel distretto che hai scelto
Semestre o anno all'estero
La famiglia ospitante durante il tuo anno all’estero
Incontra la tua host family - non vede l’ora di conoscerti!
Ecco perché:
La cultura dell’accoglienza americana è nota in tutto il mondo. Chi la vive scopre che farsi degli amici non è poi così difficile, basta rompere il ghiaccio e buttarsi.
La famiglia tradizionale americana? Non esiste! Non farti aspettative e lasciati sorprendere. Il bello di questa esperienza è scoprire nuovi punti di vista.
Entrerai nella routine di una famiglia americana e la loro quotidianità diventerà la tua. Celebrazioni iconiche, specialità locali, posti imperdibili e sconosciuti ai più: con loro il sogno diventerà realtà.
I teenagers americani sono più indipendenti e imparano a gestirsi in modo autonomo prima di noi italiani. Proverai anche tu la soddisfazione di metterti in prima linea!



La scuola in America
Scopri subito il tuo programma scolastico
Il sistema scolastico americano
Se vuoi partire per un anno scolastico negli Stati Uniti, devi conoscere come è strutturato il sistema educativo. Negli USA la scuola dell’obbligo dura 12 anni, detti grades. Sono previsti tre cicli di studio:
- Elementary School: va dai 6-7 ai 10-11 anni e prevede la 1a, la 2a, la 3a, la 4a e la 5a elementare.
- Middle School: dagli 11-12 ai 13-14 anni e comprende la 6a e la 7a elementare e l'8a media.
- High School: va dai 14-15 ai 17-18 anni e comprende i grades 9ª (Freshman), 10ª (Sophomore), 11ª (Junior) e 12ª (Senior).
Il sistema scolastico americano
Le materie in America
Tutti gli studenti devono seguire delle materie obbligatorie come inglese, storia, scienze, scienze sociali, matematica ed educazione fisica. Oltre a queste, esistono le materie a scelta, che variano da scuola a scuola e sono importanti perché influiscono sulla scelta della facoltà universitaria.
Se decidi di partire per un anno all'estero negli USA avrai quindi l’opportunità unica di scoprire nuovi argomenti e passioni: psicologia, ceramica, coro, teatro, cinema, danza, giornalismo, cucina, media studies, design, informatica, marketing, infermieristica... Potrai quindi metterti alla prova con un approccio più pratico.
Ad esempio, durante le lezioni di giornalismo contribuirai a scrivere il giornale della scuola e durante il corso di teatro reciterai in una piece. Si tratta di un modo divertente per conoscere meglio la cultura locale, fare amicizia e rafforzare la conoscenza di lingua inglese.
Le materie in America
La scuola superiore in USA
Il liceo negli Stati Uniti dura 4 anni:
- 9th grade – 1° liceo - Freshman - 14-15 anni
- 10th grade – 2° liceo - Sophomore - 15-16 anni
- 11th grade – 3° liceo - Junior - 16-17 anni
- 12th grade – 4° liceo - Senior - 17-18 anni
La maggior parte dei ragazzi italiani parte per l'anno all'estero in USA durante il 4° anno di liceo italiano e frequenta l'11° o il 12° grade.
La scuola superiore in USA
Le attività extrascolastiche
Le attività extrascolastiche negli Stati Uniti sono molto varie e offrono un’ampia scelta per gli studenti. Non solo completano la formazione accademica, ma favoriscono anche lo sviluppo personale, sociale e fisico dei ragazzi. Durante il programma scolastico all'estero avrai modo di provare quelle che ti piacciono di più.
Sport: gli studenti possono partecipare a una serie di sport, come calcio, basket, baseball, football, tennis, nuoto, atletica leggera, pallavolo...
Club e organizzazioni studentesche: le scuole secondarie statunitensi offrono una varietà di club e gruppi studenteschi che coprono interessi diversi, come arte, musica, scienze, tecnologia, letteratura, dibattiti, public speaking...
Attività culturali e artistiche: gli studenti possono partecipare ad attività legate alle arti dello spettacolo, come teatro, musica, danza, coro...
Volontariato e servizi sociali: molti istituti incoraggiano il volontariato e il servizio sociali, offrendo agli studenti l’opportunità di partecipare a progetti di aiuto alla comunità, attività di pulizia, programmi di tutoraggio...
Le attività extrascolastiche
Il calendario scolastico
In USA ogni Stato decide le date precise di inizio e fine, ma generalmente l’anno scolastico comincia tra la fine di luglio e la metà di settembre e termina tra la metà di maggio e la fine di giugno dell'anno successivo.
La durata dell’anno accademico negli Stati Uniti è di 42 settimane. Di solito sono previsti 2 semestri che vanno da settembre a dicembre e da gennaio a maggio. Questi sono a loro volta divisi in 2 trimestri detti terms.
Alcune scuole usano invece la suddivisione in 3 quadrimestri che vanno da settembre a dicembre, da gennaio a marzo e da marzo a maggio o giugno.
Negli Stati Uniti esistono le festività federali (feste nazionali), le festività statali (feste dei singoli Stati) e le festività locali. Durante le festività federali le scuole di tutto il Paese chiudono:
1 gennaio: Capodanno
21 gennaio: Giorno di Martin Luther King
18 febbraio: Giorno del Presidente
27 maggio: Giorno della Memoria
4 luglio: Giorno dell'Indipendenza
2 settembre: Festa del Lavoro
14 ottobre: Giornata di Cristoforo Colombo o Giornata delle Popolazioni Indigene
11 novembre: Giornata dei Veterani
28 novembre: Giorno del Ringraziamento (sempre l'ultimo giovedì di novembre)
25 dicembre: Natale
Il calendario scolastico
I voti in America
Prima della partenza per il tuo anno scolatico all'estero è essenziale conoscere il sistema di valutazione. I voti americani sono espressi in lettere che vanno da A+ a F. Devi ottenere almeno una C in ogni materia per essere in pari.
In alcuni casi, questi voti sono associati a una scala numerica da 1 a 100, dove C corrisponde a 70.
I voti ottenuti non dipendono solo dagli esami finali, ma anche dalle valutazioni quotidiane, dai quiz e dai test.
I voti in America
Le storie di
altri studenti
Le testimonianze di chi ci ha scelto per il programma scolastico all’estero
ANNO ALL'ESTERO WELCOME CAMP
Tre giorni indimenticabili a New York
Sai come puoi iniziare al meglio l’anno all’estero negli Stati Uniti? Con un Welcome Camp di tre giorni a NYC! Puoi scegliere di partecipare ad un viaggio di 3 giorni a New York con altri exchange students WEP. È l’occasione perfetta per conoscere altri ragazzi che vivranno la tua stessa avventura. Inizierai a scopire il Paese dalla Grande Mela! Sul posto, saremo noi ad occuparci di tutto: trasferimenti dall’aeroporto, trasporti locali, visite, vitto e alloggio con pensione completa. Alla fine, ti aiuteremo a raggiungere la tua destinazione finale.
È meglio scegliere WEP
Dal 1988, una vasta scelta di destinazioni e assistenza totale nel prima, durante e post-esperienza all’estero. WEP è l’agenzia ideale per la tua avventura.
Anche noi scegliamo con chi viaggiare: le nostre scuole, le famiglie ospitanti e i partner all’estero sono accuratamente selezionati.
Offriamo un’assicurazione su misura e abbiamo un network solido alle spalle.
Assistenza in loco e dall’Italia 7 giorni su 7, 24h/24, 365 giorni all’anno.
Far partire tutti i nostri ragazzi è una missione, una sfida che accettiamo, a qualunque costo.
FAQ
WEP lavora in collaborazione con le organizzazioni dei vari Paesi ospitanti e i loro rappresentanti locali che monitorano l’andamento del soggiorno, l’integrazione dei ragazzi, il rapporto con la famiglia ospitante e la scuola. Ogni exchange student può far riferimento a un coordinatore in caso di difficoltà.
Ti comunicheremo la destinazione finale, la famiglia e la scuola da qualche mese prima della partenza fino a qualche giorno prima. Questo poiché il processo di abbinamento con la famiglia ospitante è lungo e complesso e tiene conto, oltre che della disponibilità della famiglia ospitante, anche della possibilità della scuola di accogliere uno studente straniero. Considera quindi che i tempi possono essere anche molto lunghi e variano da Paese a Paese.
Questo è un programma di scambio culturale e non consente di viaggiare in autonomia all’interno del Paese. Vivrai nella comunità locale e sperimenterai le abitudini locali oltre a quelle della tua famiglia ospitante, che potrà portarti con sé in occasioni di brevi gite o escursioni. In alcune destinazioni è possibile che tu prenda parte a viaggi proposti dalle organizzazioni locali agli studenti stranieri, ma sempre e comunque con il permesso della famiglia ospitante e dei tuoi genitori naturali.
In generale, non viene rilasciato un diploma alla fine dell’anno scolastico. Quando lo si ottiene, si tratta più che altro di un titolo onorifico che non conferisce una qualifica equivalente al ritorno in Italia.
Durante il colloquio d’idoneità, per alcune destinazioni è prevista una breve conversazione nella lingua del Paese ospitante. Ma niente panico! Possiamo aiutarti a prepararti per questo test. Inoltre, ricorda che la lingua non è l’unico aspetto che consideriamo nel valutare la tua predisposizione al programma. Tuttavia, se il tuo livello linguistico non è sufficiente, possiamo suggerirti altre opzioni.
No, sono le famiglie a sceglierti in base al dossier di presentazione che ha preparato.
Hai altre domande?