Anno all’estero
in Giappone
Vivi e studia come uno studente del posto per un anno all’estero in Giappone.















Come si vive davvero nel Sol Levante
Trimestre, semestre o anno all’estero in Giappone
Il Giappone è un Paese dal fascino incredibile: i valori sociali di armonia, rispetto e cortesia guidano la quotidianità dei giapponesi che risultano riservati e dediti al lavoro, ma anche molto generosi, accoglienti e premurosi nei confronti della comunità.
La cucina, la storia millenaria, le tradizioni, i paesaggi mozzafiato, gli ideogrammi... La cultura giapponese è una miniera di bellezza, tutta da scoprire. Sei pronto per vivere una sfida che ti regalerà sorprese inaspettate? In Giappone conoscerai meglio te stesso esplorando un nuovo modo di vivere.

Il fascino di una cultura molto diversa dalla nostra
Kimono
È l’indumento tradizionale giapponese per eccellenza. È molto comune vedere i giapponesi indossarlo durante le celebrazioni tipiche, quindi approfittane per provarlo anche tu! È un ottimo modo per immergersi nella cultura giapponese.
Perché fare l’anno scolastico in Giappone?
Spirito comunitario – per sentirsi parte di un gruppo
Gli studenti giapponesi sono incoraggiati ad iscriversi a club e associazioni. Scacchi giapponese, arti marziali, composizione floreale, cerimonia del tè... È il modo migliore per provare esperienze nuove e farti nuovi amici.
Collaborazione e indipendenza – due facce della stessa medaglia
Durante l’anno, gli studenti giapponesi preparano da soli diverse manifestazioni scolastiche, come il Festival della Cultura e il Festival dello Sport. In questo modo imparano a lavorare di squadra e a prendere delle decisioni.
La cura è questione di responsabilità
A scuola, tutti gli alunni partecipano alle pulizie. Si dividono i compiti e si assicurano che tutto sia in ordine. È un ottimo modo per diventare più responsabili e imparare a prendersi cura di se stessi e degli altri.
A come ambiente
Il rispetto è anche per l’ambiente: nella scuola giapponese sono promossi i temi del riciclaggio e della “gentilezza con la natura” - un’espressione tipicamente giapponese. Solo così si diventa cittadini consapevoli e più attenti.
Un grande Paese dall’incredibile bellezza. Fatti sorprendere!
Scegli l’autenticità — fidati di WEP e fatti sorprendere
Con il programma Classic, provi la vera esperienza giapponese. Potrai vivere in qualsiasi parte del Paese, a seconda di dove abita la famiglia che ti ha scelto per questa incredibile avventura umana.
Famiglia volontaria
Scuola pubblica
Disponibile in tutto il Giappone
Anno all’estero
Conforme al bando INPS ITACA
La famiglia ospitante durante il tuo anno all’estero
Incontra la tua host family - non vede l’ora di conoscerti!
Ecco perché:
I giapponesi ritengono che forti legami familiari siano essenziali per una vita prospera e felice. La tua nuova famiglia farà il possibile per favorire la tua integrazione nella loro cultura. Diventerai presto uno di loro.
La famiglia tradizionale giapponese è composta da due genitori, figli e nonni, che spesso vivono nelle vicinanze. Coltiverai solidi legami con diversi membri del nucleo famigliare.
Durante l’anno, avrai la possibilità di celebrare con la tua host family molte feste tradizionali: il Capodanno giapponese, la festa dei Sakura e molte altre. Condividere feste e tradizioni è uno degli aspetti più arricchenti della tua esperienza.



La scuola in Giappone
Scopri subito il tuo programma scolastico
Il sistema scolastico giapponese
Il sistema scolastico giapponese è fondamentalmente diviso in 6 anni di educazione primaria, da 3 a 9 anni e 6 anni di educazione secondaria. Questa è a sua volta divisa in 3 anni di educazione secondaria di primo grado e 3 anni di educazione di secondo grado, fino ai 18 anni, per poi proseguire con l’università. Di questi, l’istruzione è obbligatoria solo dai 6 fino ai 15 anni, mentre asilo nido (yōchien, 幼稚園) e gli ultimi 3 anni di superiori (kōtōgakko, 高等学校) sono facoltativi.
La scuola giapponese è caratterizzata da una grande importanza data alle regole e al rispetto. Dovrai attenerti a un codice di condotta, che prevede tra le altre cose la pulizia delle aule e il corretto utilizzo e conservazione dell’uniforme, obbligatoria in tutte le scuole del Paese. Oltre a dover rispettare gli insegnanti, dovrai rivolgerti in maniera rispettosa ai tuoi seniors (senpai 先輩) in quanto “più esperti”.
Il sistema scolastico giapponese
Le materie in Giappone
Durante la scuola primaria si studiano solo kanji (ideogrammi cinesi), grammatica e alfabeto, mentre il resto del tempo è lasciato al gioco.
Nella scuola secondaria le materie obbligatorie sono giapponese antico, letteratura, inglese, storia giapponese, storia mondiale, educazione fisica, matematica, società contemporanea (studi sociali), scienze e arte
In alcuni casi è possibile anche scegliere lezioni di canto e di strumento
Le materie in Giappone
La scuola superiore in Giappone
Il liceo in Giappone dura 5 anni, di cui 2 di scuola dell’obbligo e 3 facoltativi,per coloro che vogliono proseguire con l’università. Possono essere sostituiti da 1 anno di scuole specialistiche (senmongakko 専門学校), percorribile anche dopo le superiori, o 5 anni di istituto tecnico (kōsen 高専).
Ecco una panoramica del periodo delle superiori:
*
chuuichi 中1 (12-13 anni)
*
chuuni 中2 (13-14 anni)
*
chuusan 中3 (14-15 anni)
*
kouichi 高1 (15-16 anni)
*
kouni 高2 (16-17 anni)
*
kousan 高3 (17-18 anni)
La scuola superiore in Giappone
Le attività extrascolastiche
Al termine delle lezioni puoi rimanere a scuola per partecipare alle attività extrascolastiche, divise in club ed estremamente variegate. Potrai unirti a club di atletica, pallavolo, o kendo 剣道 (scherma giapponese) oppure partecipare ad attività come club di cinema, robotica o shōgi 将棋 (scacchi giapponesi).
Alcune scuole ospitano anche club di studio divisi per materia scolastica, in cui potrai anche imparare o ripassare alcune lingue straniere.
Le attività extrascolastiche
Il calendario scolastico
L’anno scolastico giapponese comincia ad aprile e finisce a marzo. È intervallato da alcuni giorni di vacanze primaverili e altri 3 o 4 brevi periodi di stop dalle lezioni, in occasione di feste nazionali ed eventi scolastici.
Da luglio ad agosto ci sono le vacanze estive che permettono agli studenti di rilassarsi e fare viaggi e gite al mare o in montagna o portarsi avanti con lo studio in vista degli esami. Le vacanze invernali vanno dal 27 dicembre ai primi di gennaio e sono dedicate a celebrare l’anno nuovo, in particolare alla visita dei templi shintō. Alcune scuole suddividono l’anno scolastico in 2 semestri, mentre altre in 3 quadrimestri.
L’orario delle lezioni in Giappone varia a seconda delle scuole, ma solitamente cominciano alle 8:40 e terminano verso le 15:40. La mattina sono previste 4 ore e il pomeriggio 2, ognuna con 50 minuti di lezione e una pausa di 10 minuti. Alle 12:20-12:30 c’è una pausa di un’ora per il pranzo, che può essere portato da casa e mangiato in aula o in aree dedicate o comprato alla mensa.
Il calendario scolastico
I voti in Giappone
In genere le valutazioni sono su una scala che va da 1 a 5, dove il numero più basso rappresenta l’insufficienza e il più alto il voto migliore.
Questo criterio viene usato anche nelle pagelle mentre per i test i giudizi sono espressi seguendo una scala percentuale che va da 1 a 100.
I voti in Giappone
Le storie di
altri studenti
Le testimonianze di chi ci ha scelto per il programma scolastico all’estero
Partecipa ai nostri prossimi eventi
per scoprire tutto sui programmi scolastici all’estero!
È meglio scegliere WEP
Dal 1988, una vasta scelta di destinazioni e assistenza totale nel prima, durante e post-esperienza all’estero. WEP è l’agenzia ideale per la tua avventura.
Anche noi scegliamo con chi viaggiare: le nostre scuole, le famiglie ospitanti e i partner all’estero sono accuratamente selezionati.
Offriamo un’assicurazione su misura e abbiamo un network solido alle spalle.
Assistenza in loco e dall’Italia 7 giorni su 7, 24h/24, 365 giorni all’anno.
Far partire tutti i nostri ragazzi è una missione, una sfida che accettiamo, a qualunque costo.
FAQ
Ogni partecipante avrà in loco un coordinatore di riferimento. Questa figura monitora l’andamento dell’esperienza, i rapporti con la famiglia e la scuola ed è sempre disponibile in caso di necessità. Inoltre, è attivo un numero di emergenza 24 ore su 24, sia in Italia che all’estero, a cui puoi rivolgerti in qualsiasi momento.
Ti comunichiamo i dettagli sulla famiglia ospitante non appena confermati, solitamente da qualche mese prima fino a poco prima della partenza. I tempi possono variare in base al Paese e al tipo di programma scelto.
Il programma è pensato come un’esperienza di scambio culturale e non prevede viaggi autonomi all’interno del Paese. Vivrai nella comunità locale, scoprendo le abitudini del posto insieme alla famiglia ospitante, che potrà coinvolgerti in brevi gite o escursioni. È possibile partecipare a viaggi organizzati per studenti internazionali, sempre con il consenso della famiglia ospitante e dei tuoi genitori.
In alcuni Paesi, frequentando un anno di studio è possibile ottenere un diploma locale, a seconda di vari fattori. L’Educational Advisor che ti accompagnerà nella scelta del programma ti aiuterà a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze. In ogni caso, al termine del percorso riceverai pagelle e certificati ufficiali, utili per il riconoscimento degli studi una volta rientrato.
Durante il colloquio sosterrai una breve conversazione in lingua con nostro team dedicato, ma niente paura! Se il livello richiesto non è sufficiente, potremo proporti programmi più adatti oppure confermare l’ammissione con la condizione che tu continui a studiare la lingua fino alla partenza. Ricorda che la lingua non è l’unico aspetto che consideriamo nel valutare la tua predisposizione al programma: la motivazione e la voglia di mettersi in gioco contano tanto quanto la preparazione linguistica.
Hai altre domande?