Ultimo aggiornamento giovedì 17 febbraio 2022
Partire per un’esperienza all’estero è sempre una sfida e spesso implica affrontare dei rischi. Il lavoro di WEP è quello di aiutarti a ridurli grazie al nostro network, alle nostre competenze e alla nostra esperienza.
Viaggiare ai tempi del COVID-19 con WEP in sicurezza e con alcune norme da osservare.
Scegliendo un’agenzia puoi beneficiare di supporto dedicato e servizi di alto livello.
Tutto quello che ti serve conoscere per partire in sicurezza e con una copertura assicurativa.
Assicurazioni viaggi WEP>È importante essere coscienziosi e non mettere se stessi o gli altri in pericolo.
Come gestire situazioni di pericolo >Viaggiare significa incontrare una nuova cultura: rispetta regole e abitudini.
Buone pratiche da seguire >Dalla nostra fondazione, la prima preoccupazione è sempre stata la sicurezza dei nostri partecipanti e dei nostri team.
La crisi senza precedenti che stiamo vivendo sta sconvolgendo le abitudini e le certezze di tutti, ciò che è vero mentre leggi queste poche righe potrebbe essere completamente diverso ore o giorni dopo.
Ci adattiamo, facciamo del nostro meglio, sempre motivati e appassionati nel dare vita al mondo per i nostri giovani, cambiando anche metodi se necessario. Possiamo contare su uno staff straordinario, dedicato e coinvolto per il benessere e la realizzazione dei sogni dei nostri partecipanti.
Oggi possiamo dire che questi sforzi siano stati ripagati, siamo stati fortunati e onorati di vedere diverse centinaia di giovani partire nei mesi di agosto e settembre 2020: siamo così orgogliosi di questi ragazzi altamente motivati che sono stati pazienti, comprensivi e determinati a vivere un'esperienza unica.
Siamo al fianco di altri ragazzi che sono stati fermati dalla chiusura delle frontiere o dall'impossibilità di realizzare il soggiorno.
Facciamo del nostro meglio per trovare loro delle alternative e ammiriamo la loro disponibilità ad imparare e scoprire il mondo, sempre con la sicurezza in testa alla lista delle priorità.
Siamo in costante comunicazione con i nostri partner all’estero per verificare e valutare in tempo reale la situazione di ciascuna destinazione. Seguiamo le prescrizioni emesse dall’OMS, dalle autorità competenti di ogni paese e teniamo conto delle raccomandazioni delle associazioni, nazionali e internazionali, impiegati nel settore del viaggi educativi e linguistici. Sviluppiamo dele modalità di sicurezza insieme ai nostri partner all’estero al fine di organizzare i nostri soggiorni nelle migliori condizioni possibili.
I nostri ragazzi, in Italia e all’estero, sono tenuti a rispettare le direttive delle autorità locali e le misure di protezione individuali:
Sarà nostra premura informarli qualora ci fossero nuove norme da seguire per la propria e altrui protezione.
Monitoriamo gli avvisi di viaggio emessi dalle autorità competenti, sia nel nostro Paese che nei Paesi di destinazione. Se non fosse possibile organizzare un soggiorno nel paese ospitante o se un viaggio in questo paese ospitante non fosse possibile a seguito di un divieto di ingresso o di uscita legato al coronavirus, offriremo le seguenti possibilità:
Tutti i nostri programmi comprendono un’assicurazione medica che si prenderà carico dei costi delle spese mediche e di un’eventuale ospedalizzazione dovuta a un’infezione da COVID-19 contratta nel paese ospitante.
L’organizzazione del viaggio è un elemento importante e spesso complesso, per questo le garanzie di qualità sono una sicurezza. WEP aderisce altresì al Fondo di Garanzia ASTOI a copertura dei suoi pacchetti turistici, ad eccezione dei programmi scolastici (poiché non considerati pacchetti di viaggio).
La qualità WEP è certificata ISO 9001 e UNI EN 14804. Questi garantiscono che gli standard europei di qualità dei processi aziendali e dei servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue siano rispettati.
WEP è membro di altre associazioni alle quali aderiscono i leader del settore: WYSE Travel Confederation, ALTO Association of Language Travel Organizations, English UK e IAPA Au Pair come ulteriore garanzia di qualità.
Se si parte per un lungo viaggio è consigliabile stipulare un’assicurazione che copra l’intera durata del soggiorno o parte di esso. Un’assicurazione può coprire danni al bagaglio durante il viaggio o spese mediche nel caso siano necessarie. Spesso diamo per scontato questo aspetto, ma può essere utile avere una garanzia di tutela in caso di necessità. Per i nostri partecipanti selezioniamo le migliori compagnie assicurative che offrono pacchetti su misura.
Molti nostri studenti scelgono di stipulare un’assicurazione annullamento, questa permette di essere coperti qualora il programma venisse annullato per motivi personali quali malattie, lutti in famiglia o il sopraggiungersi di motivazioni gravi che impediscano la partenza del partecipante. Sapremo consigliarvi quale assicurazione è la più idonea per il vostro programma e assistervi durante la sua finalizzazione.
I nostri programmi prevedono la copertura medica per tampone e ricovero ospedaliero per CoVid-19 nel paese ospitante se prescritto da un medico.
Tutti amiamo viaggiare e scoprire nuove culture, a volte persino riscoprire le stesse sotto altri punti di vista. Il brivido di un nuovo tramonto, il sapore di un piatto speziato o le chiacchierate fino all’alba con i compagni di viaggio sono sensazioni memorabili e che rimangono indelebili nei nostri racconti una volta tornati alla vita di tutti i giorni. Essere preparati ci permette di stare al sicuro e di conseguenza di godere appieno della nostra avventura.
È sempre bene informarsi sulla situazione sanitaria del Paese e seguire le linee guide impartite dal governo locale. Le fonti ufficiali sono le uniche a cui devi fare riferimento, è importante diffidare le informazioni che arrivano da testate giornalistiche, account social non ufficiali o messaggi che non riportino la fonte.
Ricordati che preservare la tua salute e quella degli altri è il primo passo da compiere per essere un viaggiatore responsabile.
Inoltre, prima di partire è bene essere a conoscenza del proprio stato di salute: affrontare un viaggio può essere impegnativo, pertanto assicurati di essere nelle condizioni fisiche ideali al momento della partenza.
Alcune destinazioni possono richiedere delle vaccinazioni, informati per tempo e consulta il tuo medico così da essere pronto al momento giusto.
WEP fornisce linee guida e consulenza dedicata anche su questo argomento. Il nostro team si avvale dell’esperienza di intrepidi viaggiatori e più di una volta ci siamo trovati in situazioni simili: sapremo darti il consiglio giusto e condividere il nostro vissuto.
Spesso i giornali parlano di chiusure delle frontiere riferendosi all’entrata nel Paese tramite visto turistico, una tipologia che permette di visitare il paese per poco tempo e che non è idoneo per attività lavorative o di studio. È bene fare una distinzione molto importante!
Se parti per un programma scolastico il tuo visto soddisfa delle ragioni di studio ed è quindi possibile che lo stesso Paese sia aperto per gli studenti internazionali ma ancora chiuso per i turisti.
Per aiutarti in questa suddivisione abbiamo raccolto di seguito le mete aperte così che tu possa avere un quadro più completo sulla situazione e scegliere in base a tutte le possibilità. Siamo giornalmente in contatto con gli enti di riferimento e i nostri partner locali e questo ci permette di essere aggiornati sulle riaperture delle frontiere in tempi molto stretti. Puoi quindi fare riferimento a questo elenco che viene aggiornato ogniqualvolta vi sia una novità.
Per alcuni programmi - corsi di lingua, viaggi solidali, programmi di lavoro all’estero - è possibile invece entrare nel paese con visto turistico.
Verifica con i nostri consulenti i requistiti di entrata, per ogni destinazione e programma, dato il continuo evolversi delle norme di accesso ai paesi.
Canada
Stati Uniti
Messico
Sudafrica
Nuova Zelanda
Australia
Argentina
Giappone
Cile
Indonesia
Corea
Gran Bretagna
Irlanda
Paesi Bassi
Belgio
Germania
Spagna
Finlandia
Svezia
Norvegia
Francia
Danimarca
Informarsi sul Paese di destinazione è molto semplice: si può visitare il sito del Ministero degli Esteri del Paese da cui si parte, informato tempestivamente degli avvenimenti più rilevanti di tutti i continenti, o il sito di riferimento della nazione che si desidera visitare. In entrambi i casi si ottiene un’idea più precisa su quella che è la situazione presente del Paese completa di eventuali problematiche e/o predisposizioni da seguire.
Incontrare un nuovo Paese significa anche essere a conoscenza di eventuali rischi, siano essi di carattere politico, sociale o sanitario. Il governo di ogni paese è tenuto a comunicare eventuali situazioni di instabilità al Ministero degli Esteri degli altri Paesi e per te sarà semplice trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno prima della partenza.
WEP ha un rapporto diretto con i partner locali dei suoi programmi, questo ci permette di essere aggiornati sugli avvenimenti che interessano gli altri Paesi ed essere preparati per garantire un’esperienza sicura ai nostri partecipanti. Collaborare con dei partner locali ci permette inoltre di fornire un appoggio in loco a cui rivolgersi in caso di bisogno o per qualche consiglio pratico.
I partecipanti sono seguiti nel Paese scelto e a distanza, questo consente, in caso di necessità, una reazione immediata.
Quando si arriva in un nuovo Paese dobbiamo abbandonare preconcetti e tutto ciò che a casa definiamo come normale. Ogni destinazione ha regole, usanze e tradizioni che possono differire molto dal nostro ordinario e il bello sta proprio nella possibilità di scoprirle!
Oltre allo spirito predisposto alla scoperta è bene prendere in considerazione anche qualche consiglio pratico per il proprio viaggio.
Per evitare problemi di pagamento è sempre bene portarsi due carte di credito di due circuiti diversi: in alcuni Paesi infatti alcune carte potrebbero non essere lette. Per le spese più piccole puoi utilizzare dei contanti di emergenza, è sempre comodo avere dietro una piccola somma
Gestire il denaro è anche tenere gli occhi aperti: metti al sicuro le cose preziose e tieni con te solo lo stretto necessario anche per evitare di perdere qualcosa nei vari spostamenti. Inoltre, è sempre bene avere una fotocopia di tutti i documenti in formato cartaceo e digitale. Se dovessi perdere qualcosa sarai comunque in grado di tornare in Italia per rifare i documenti che hai smarrito e non mancare il tuo volo!
Quando si programma un viaggio itinerante, specialmente in luoghi remoti, è sempre consigliabile informare familiari e amici delle tappe che abbiamo intenzione di fare e comunicare i contatti dei nostri compagni di viaggio.
Suggeriamo di indicarlo anche su https://www.dovesiamonelmondo.it/dovemondo/turista, in modo da semplificare procedure e comunicazioni in caso di emergenza.
Quando sarai giunto a destinazione tieni a mente alcune semplici regole per continuare a viaggiare in sicurezza. Prima di tutto fai attenzioni ai tuoi bagagli e non lasciarli mai incustoditi, questo impedirà di smarrirli o di scambiarli per oggetti abbandonati.
Per la sicurezza dei tuoi averi un lucchetto è una soluzione pratica e poco costosa. Riponi il passaporto e gli oggetti di valore nella valigia e chiudi bene con un lucchetto. Questo è consigliabile soprattutto quando non è presente una cassaforte nel tuo albergo o qualunque struttura tu abbia scelto.
Infine una piccola accortezza igienica: cerca di non toccare il cibo con le mani sporche, viaggiando ti capiterà sicuramente di prendere mezzi di trasporto pubblico o setacciare qualche negozio in cerca del souvenir perfetto. Lavati sempre le mani prima di mangiare qualcosa o porta con te un gel che svolga la stessa funzione. In più fai attenzione all’acqua, in generale è meglio preferire l’acqua in bottiglia a quella del rubinetto Guardati intorno: le persone intorno a te conoscono la loro terra, sapranno suggerirti le abitudine del loro Paese ed implicitamente cosa è bene non fare.
Fai riferimento alle autorità competenti della zona e condividi il tuo problema. Il loro aiuto sarò repentino e sapranno darti una soluzione in poco tempo. Se hai bisogno di un supporto più specifico, a causa di una scarsa proprietà linguistica o per un caso più delicato, ti consigliamo di far riferimento all’ambasciata del tuo paese d’origine che saprà darti il supporto di cui hai bisogno.
Rispettare le regole e le leggi del Paese che ti ospita è un tuo dovere. In questo momento tu sei ospite di una nuova cultura e come tale devi stare attento a non offendere nessuno e non metterti in situazioni spiacevoli. Osserva le persone attorno a te e ricorda quanto appreso prima della partenza: rispettare le regole è sempre un buon modo per stare al sicuro.
Preparati al meglio per la tua prossima avventura.
Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per partire in totale sicurezza.