Anno all’estero
in Nuova Zelanda
Vivi e studia come uno studente del posto per un trimestre, semestre o un anno all’estero in Nuova Zelanda.


















Come si vive davvero nella Terra dei Kiwi
Trimestre, semestre o anno all’estero in Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è una terra di montagne spettacolari e coste mozzafiato in cui vive una comunità accogliente che ingloba diverse culture; in primis quella Maori. Grazie alla connessione profonda con la natura e al rispetto per le diverse etnie, vivrai un percorso di crescita personale che supera i tradizionali confini dell’educazione.
Scoprirai il tuo vero potenziale in un contesto che valorizza la sostenibilità, l’avventura e l’armonia tra i popoli. Questo Paese ti trasformerà in un cittadino globale consapevole e ti aprirà le porte a una visione della vita olistica, dove ogni giorno è un passo verso la scoperta di sé nel rispetto del pianeta e delle persone che lo abitano.

La Nuova Zelanda è per sempre
Il benessere a scuola
Le scuole neozelandesi offrono un approccio educativo basato sull’equilibrio tra eccellenza accademica e attività pratiche, sportive e creative. Incoraggiano gli studenti a sviluppare un insieme completo di competenze utili nella vita reale, in un ambiente di apprendimento supportivo e stimolante.
Perché fare l’anno scolastico all’estero in Nuova Zelanda?
La scuola, un percorso di crescita con te al centro
Il sistema educativo neozelandese punta sull’apprendimento personalizzato: gli studenti si costruiscono un percorso su misura, in base ai loro interessi e ai loro talenti. Una flessibilità che potenzia l’autonomia, il senso di responsabilità e la voglia di prendere l’iniziativa.
In classe, con il giusto supporto e tanti stimoli
Gli studenti sono inseriti in classi di dimensioni ridotte, hanno un rapporto diretto con gli insegnanti e sono accompagnati nella quotidianità per costruire solide basi per il futuro. Nella scuola neozelandese sono prioritari sia lo sviluppo accademico che quello personale.
Sai cosa significa vivere in una società bilingue?
L’inglese e il maori sono riconosciute come lingue ufficiali: questa convivenza culturale impreziosisce l’esperienza educativa, promuovendo la comprensione e il rispetto per diversi modi di leggere il mondo. Capirai che la bellezza sta nell’avere diversi punti di vista.
A come Ambiente
Non si impara solo in aula, ma anche sul campo. Ci sono diversi progetti pratici che coinvolgono i ragazzi nella tutela dell’ambiente e nella comprensione degli impatti umani sul pianeta. Diventerai un cittadino globale consapevole, capace di affrontare le sfide future e di contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più sostenibile.
Un grande Paese da scoprire. A te la scelta di dove vivere
Vivi il sogno — scegli un’esperienza che ti assomiglia
Con il programma Flex decidi dove vivere l'esperienza, se praticare il tuo sport o se puntare sulla materia che hai sempre voluto fare. In breve: sei tu a creare un’esperienza su misura.
Famiglia con rimborso spese
Tasse scolastiche della scuola
Sistemazione nella scuola che hai scelto
Trimestre, semestre o anno all'estero
La famiglia ospitante durante il tuo anno all’estero
Incontra la tua host family - non vede l’ora di conoscerti!
Ecco perché:
Secondo il concetto Maori di Manaakitanga ognuno è tenuto a offrire il meglio di sé agli altri, sia in termini di ospitalità materiale - come cibo e alloggio - sia attraverso il sostegno emotivo e spirituale. L’importanza che rivestono le relazioni interpersonali e l’accoglienza verso ospiti e visitatori fanno ormai parte del dna neozelandese: ti sentirai subito parte della famiglia.
Vivere in famiglia significa prendere parte alle feste locali e alle usanze famigliari. Che sia la preparazione dell’hangi per un compleanno, il capodanno Maori o la celebrazione del Waitangi Day.: sarai avvolto dalla morbidezza della cultura neozelandese.
Il profondo legame con l’ambiente fa parte dello stile di vita neozelandese. Cosa potrebbe aspettarti? Coltivare l’orto con il nonno ospitante, passeggiare sulla spiaggia il sabato mattina in compagnia del cane di casa o fare una gita in kayak con il tuo nuovo papà: con la tua seconda famiglia imparerai a vivere il tempo libero in modo nuovo.
Le riunioni di famiglia (Whānau) e gli eventi comunitari rafforzano il senso di appartenenza e di supporto reciproco. Le famiglie neozelandesi valorizzano il tempo passato con parenti e amici, celebrando insieme successi, occasioni speciali e il semplice piacere di stare insieme.



La scuola in Nuova Zelanda
Scopri subito il tuo programma scolastico
Il sistema scolastico neozelandese
In Nuova Zelanda i ragazzi iniziano la scuola a 5 e la finiscono a 18 anni, frequentandola per 13 anni in tutto. A 14 anni gli studenti possono iscriversi a un college o a una high school, che a differenza delle altre scuole di stampa anglosassone dura 5 anni e non 4.
Vediamo nello specifico come è strutturato il sistema scolastico neozelandese:
FULL PRIMARY SCHOOL
1st grade – 1° elementare - 5-6 anni
2nd grade – 2° elementare - 6-7 anni
3rd grade – 3° elementare - 7-8 anni
4th grade – 4° elementare - 8-9 anni
5th grade – 5° elementare - 9-10 anni
6th grade – 6° elementare - 10-11 anni
7th grade – 1° media - 11-12 anni
8th grade – 2° media - 12-13 anni
HIGH SCHOOL
9th grade – 1° liceo - 13-14 anni
10th grade – 2° liceo - 14-15 anni
11th grade – 3° liceo - 15-16 anni
12th grade – 4° liceo - 16-17 anni
13th grade – 4° liceo - 17-18 anni
Il sistema scolastico neozelandese
Le materie in Nuova Zelanda
Ogni anno gli studenti neozelandesi seguono un numero di materie obbligatorie: matematica, inglese, educazione fisica, scienze sociali, scienze ambientali.
Oltre a queste, è possibile scegliere 4 o 5 materie a scelta a seconda dell’area d’interesse. Se decidi di partire per un anno all'estero in Nuova Zelanda avrai l’opportunità unica di scoprire nuovi argomenti e passioni: fashion design, cucina, studi ambientali, scienze sociali, tecnologia...
Una particolarità della scuola neozelandese è che viene data molta importanza alle lingue straniere, tra cui giapponese, italiano, tedesco e molte altre.
Le materie in Nuova Zelanda
La scuola superiore in Nuova Zelanda
Come abbiamo visto il liceo in Nuova Zelanda dura 5 anni:
- 9th grade – 1° liceo - 13-14 anni
- 10th grade – 2° liceo - 14-15 anni
- 11th grade – 3° liceo - 15-16 anni
- 12th grade – 4° liceo - 16-17 anni
- 13th grade – 5° liceo - 17-18 anni
Partirai per l'anno all'estero in Nuova Zelanda durante il 4° anno di liceo italiano e frequenterai il grade 12° o 13°.
La scuola superiore in Nuova Zelanda
Le attività extrascolastiche
Dopo le lezioni, i ragazzi neozelandesi prendono parte a diverse attività extracurricolari. Praticare uno sport o iscriversi a un club facilita l’integrazione degli exchange students con gli studenti del posto.
Potrai fare rugby, golf, canottaggio, nuoto, tennis e molte altre attività sportive. Oppure puoi frequentare un corso di danza, teatro o musica. Ogni scuola dispone di infrastrutture da sfruttare nel tempo libero come centri sportivi, biblioteche, auditorium, aule di musica, sale computer e ampi spazi verdi all’aperto.
Infatti, la scuola neozelandese punta a sviluppare i talenti e la creatività dei suoi ragazzi.
Le attività extrascolastiche
Il calendario scolastico
L’anno scolastico neozelandese comincia a gennaio e finisce a dicembre. È diviso in 4 terms, che si concludono con 2 settimane di pausa. In estate sono previste 6 settimane di vacanza.
- 1° term: da fine gennaio e inizio aprile
- 2° term: da inizio maggio a inizio luglio
- 3° term: da fine luglio a fine settembre
- 4° term: da inizio ottobre a metà dicembre.
Inoltre sono previste alcune festività specifiche in cui le scuole rimangono chiuse, come:
- Waitangi Day – 6 febbraio: si celebra la firma del trattato di Waitangi.
- Anzac Day – 25 aprile: si ricordano le vittime australiane e neozelandesi di conflitti bellici.
- King’s Birthday – 5 giugno: si festeggia il compleanno del Re.
- Labour Day – quarto lunedì di ottobre: corrisponde alla nostra festa dei lavoratori.
Il calendario scolastico
I voti in Nuova Zelanda
Prima della partenza per il tuo anno scolatico all'estero è essenziale conoscere il sistema di valutazione. I voti neozelandesi variano leggermente da scuola a scuola, ma di solito si usano le lettere dalla A alla F. Il voto migliore è A+, il peggiore F, mentre la sufficienza è C.
In Nuova Zelanda gli studenti sono valutati principalmente su test scritti e presentazioni orali di progetti. Non esistono le classiche interrogazioni tipiche dal nostro sistema scolastico.
La partecipazione attiva è sempre stimolata e gradita.
Durante l’anno gli studenti fanno degli esami valutati da esterni simili alle nostre prove Invalsi, dove i risultati sono però pubblici.
I voti in Nuova Zelanda
Le storie di
altri studenti
Le testimonianze di chi ci ha scelto per il programma scolastico all’estero
È meglio scegliere WEP
Dal 1988, una vasta scelta di destinazioni e assistenza totale nel prima, durante e post-esperienza all’estero. WEP è l’agenzia ideale per la tua avventura.
Anche noi scegliamo con chi viaggiare: le nostre scuole, le famiglie ospitanti e i partner all’estero sono accuratamente selezionati.
Offriamo un’assicurazione su misura e abbiamo un network solido alle spalle.
Assistenza in loco e dall’Italia 7 giorni su 7, 24h/24, 365 giorni all’anno.
Far partire tutti i nostri ragazzi è una missione, una sfida che accettiamo, a qualunque costo.
FAQ
WEP lavora in collaborazione con le organizzazioni dei vari Paesi ospitanti e i loro rappresentanti locali che monitorano l’andamento del soggiorno, l’integrazione dei ragazzi, il rapporto con la famiglia ospitante e la scuola. Ogni exchange student può far riferimento a un coordinatore in caso di difficoltà.
Ti comunicheremo la destinazione finale, la famiglia e la scuola da qualche mese prima della partenza fino a qualche giorno prima. Questo poiché il processo di abbinamento con la famiglia ospitante è lungo e complesso e tiene conto, oltre che della disponibilità della famiglia ospitante, anche della possibilità della scuola di accogliere uno studente straniero. Considera quindi che i tempi possono essere anche molto lunghi e variano da Paese a Paese.
Questo è un programma di scambio culturale e non consente di viaggiare in autonomia all’interno del Paese. Vivrai nella comunità locale e sperimenterai le abitudini locali oltre a quelle della tua famiglia ospitante, che potrà portarti con sé in occasioni di brevi gite o escursioni. In alcune destinazioni è possibile che tu prenda parte a viaggi proposti dalle organizzazioni locali agli studenti stranieri, ma sempre e comunque con il permesso della famiglia ospitante e dei tuoi genitori naturali.
In generale, non viene rilasciato un diploma alla fine dell’anno scolastico. Quando lo si ottiene, si tratta più che altro di un titolo onorifico che non conferisce una qualifica equivalente al ritorno in Italia.
Durante il colloquio d’idoneità, per alcune destinazioni è prevista una breve conversazione nella lingua del Paese ospitante. Ma niente panico! Possiamo aiutarti a prepararti per questo test. Inoltre, ricorda che la lingua non è l’unico aspetto che consideriamo nel valutare la tua predisposizione al programma. Tuttavia, se il tuo livello linguistico non è sufficiente, possiamo suggerirti altre opzioni.
No, sono le famiglie a sceglierti in base al dossier di presentazione che ha preparato.
Hai altre domande?