La storia dello Swaziland è caratterizzata da stabilità e pace. Il Reame è stato fondato a metà del XVIII secolo, è stato protettorato britannico dal 1903 al 1967, l’indipendenza è stata proclamata il 6 settembre 1968. Il Pease è membro del Commonwealth.
Lo Swaziland è l’ultima monarchia assoluta d’Africa. Lo stile di vita è rilassato. Si tratta di un piccolo Stato collinare che sa farsi amare da chi si prende il tempo di scoprirlo a fondo.
Lo Swaziland è uno dei più piccoli Paesi africani, ma anche uno dei più affascinanti per gli amanti dell’avventura. Non supera i 200 km da nord a sud e i 130 da est a ovest. La sua posizione strategica tra il Sudafrica e il Mozambico lo rende un ottimo punto di partenza per conoscere questa parte di Africa.
Lo Swaziland ha due lingue ufficiali: lo swati è la lingua nazionale ed è parlata dal 95% della popolazione, l'inglese è la seconda lingua ufficiale, parlata e compresa dalla maggior parte della popolazione.
Il virus è molto diffuso in questo Paese: un adulto su quattro ne è affetto. L’aspettativa di vita infatti è di circa 50 anni, una delle più basse al mondo.
La cerimonia della danza delle canne, o Umhlanga, è una tradizione swazi che si svolge ogni anno. Decine di migliaia di ragazze sfilano fino a Ludzidzini, la capitale e residenza del re. Assolutamente da vedere.