Siamo parte del percorso formativo dei ragazzi che partono con noi, per questo ci sentiamo legati al mondo della scuola.
Mettiamo le nostre risorse e competenze a disposizione della scuola italiana per valorizzare le relazioni internazionali in modo che abbiano una ricaduta positiva sulla comunità. Il risultato è la creazione di una rete di persone, mosse da un obiettivo comune: la crescita dei nostri giovani.
Se, come insegnanti, volete fare parte di questa rete, siete nel posto giusto.
Tutte le opportunità per il corpo insegnanti e le loro classi.
Al fianco degli insegnanti >Progetti e opportunità per i PCTO e le certificazioni linguistiche.
Al fianco degli studenti >Programmi all’estero e in Italia per gli studenti della scuola secondaria superiore.
Mobilità studentesca >Persone dedicate al mondo scuola e alla progettazione di una scuola più internazionale.
Team Scuole WEP >
Le esperienze all’estero sono ancora più complete se vissute in sinergia con la propria scuola. L’impegno di WEP a sostenere i programmi all’estero non coinvolge solo gli studenti e le loro famiglie ma include anche gli insegnanti. Per loro WEP organizza momenti di formazione e consulenza in materia di normativa e supporta la condivisione di buone pratiche per percorsi in uscita o in entrata.
L’obiettivo principale è inoltre quello di aiutare gli insegnanti a comprendere come le esperienze individuali possano portare beneficio a tutta la classe. I percorsi di “apertura al mondo e all’altro” infatti non si attuano solo dove ci sono studenti in mobilità, ma diventano un approccio educativo che permea tutta la vita scolastica. WEP offre strumenti utili a realizzare ambienti di respiro internazionale per le classi di ogni ordine e grado.
Per conoscere le offerte formative WEP per gli insegnanti consultare la piattaforma S.O.F.I.A.
Corso attualmente attivo: Educare alle competenze trasversali tramite la mobilità internazionale.
Per visionare il programma, clicca qui >
Per favorire l’apprendimento delle lingue straniere, WEP promuove un progetto di respiro internazionale che prevede la presenza di assistenti madrelingua nelle scuole italiane, giovani tutor provenienti da diversi paesi del mondo che affiancheranno gli insegnanti di lingua, e non solo.
I cambiamenti vissuti soprattutto negli ultimi anni dalla scuola italiana hanno conferito una dimensione internazionale a molti percorsi formativi e così come descritto nelle Raccomandazioni del Consiglio Europeo del 22/05/2018, tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente rientrano le competenze multilinguistiche, le competenze in materia di cittadinanza e la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Da questa considerazione e da preziose e solide collaborazioni con i nostri partner esteri, abbiamo dato vita ai nostri progetti didattici: momenti formativi e di confronto per le classi italiane della scuola secondaria (primo e secondo grado).
WEP offre la possibilità alle scuole di usufruire di questi servizi gratuitamente e di regalare alla propria classe un’occasione di crescita personale e linguistica. A seconda del progetto attivato, la classe verrà seguita da insegnanti madrelingua, dallo staff scuole WEP e/o da un formatore abilitato.
Tutti i progetti didattici WEP >
WEP, in collaborazione con l’Informagiovani e il Comune di Milano, ha organizzato un percorso per conoscere divertendosi la vocazione internazionale di Milano nell’anno scolastico 2019-2020.
Si trattava di un ciclo di incontri informativi per scoprire le opportunità di studio e lavoro all’estero, un evento a tema dedicato agli USA per conoscere la loro offerta in ambito di formazione, uno sportello di orientamento post-diploma e workshop per gli studenti internazionali.
La prima serie di eventi online in Italia per aiutare gli insegnanti ad arricchire il percorso educativo dei propri studenti, dare forma a esperienze culturali e linguistiche all’estero per le classi, valorizzare il proprio percorso di formazione e partecipare a workshop di respiro internazionale.
Abbiamo registrato gli eventi di maggiore interesse per renderli disponibili anche dopo la data dell’incontro:
Per gli studenti interessati possiamo sottoscrivere una convenzione con le scuole e realizzare insieme progetti ad hoc per le classi o per gruppi di studenti ai fini dei PCTO.
Una certificazione linguistica è un investimento sul proprio futuro e un’occasione per immergersi nel contesto linguistico e culturale della scuola di lingua scelta.
WEP propone programmi di mobilità studentesca sia in uscita, per ragazzi che desiderano svolgere un periodo all’estero, sia in entrata, per giovani che scelgono l’Italia come meta del proprio percorso internazionale. In entrambi i casi, desideriamo far emergere come l’esperienza del singolo può diventare occasione di condivisione per tutta la classe.
WEP desidera infatti dare il proprio contributo affinché le occasioni di scambio linguistico e crescita personale siano a disposizione del maggior numero di studenti e auspichiamo di contribuire a creare un ambiente internazionale dove gli studenti posano muovere i primi passi verso il proprio futuro.
Frequentare la scuola all’estero per un anno, semestre o trimestre scolastico
Il programma scolastico all’estero è la possibilità data ad ogni studente italiano di vivere un periodo di studi all’estero, e di vedersi riconoscere questo periodo dal Ministero dell’Istruzione. Nel corso del terzo o quarto anno della scuola secondaria di secondo grado, sono molti i ragazzi che spiccano il volo per sperimentare un nuovo stile di vita e un sistema scolastico diverso dal proprio. Questa avventura sarà occasione di crescita personale e una fonte di ricchezza per i compagni al rientro del giovane. I suoi racconti, il nuovo approccio allo studio, la propensione ad incontrare una nuova cultura... sono solo alcuni aspetti di cui potrà beneficiare l’intera classe!
Programma scolastico all’estero >
Nota Miur per il programma scolastico all’estero
Ospitare uno studente straniero a casa
Accogliere uno studente straniero nella propria famiglia significa non solo offrire a lui o a lei un’opportunità di crescita, ma regalare a tutti i membri della casa un’esperienza unica. Questo valore viene portato anche nella scuola italiana che l’exchange student frequenterà per un periodo di tre, sei o nove mesi. È una occasione preziosa per gli insegnanti e gli studenti: permette di avere l’ambasciatore di una diversa cultura tra i propri banchi e di scoprire un nuovo paese restando in aula.
Da diversi anni il Team Scuole WEP offre la propria consulenza gratuitamente sui temi della Mobilità Studentesca. Quando uno studente decide di affidarsi alla nostra organizzazione per la progettazione del proprio soggiorno all’estero, WEP instaura un dialogo con la scuola di provenienza, affinché tutti i soggetti coinvolti operino in sinergia. Inizialmente alla scuola italiana verrà chiesto di compilare la documentazione necessaria all’iscrizione dello studente presso la scuola estera. WEP manterrà contatti costanti con l’istituto di provenienza dando indicazioni in merito alle date del programma, alla scuola di destinazione e alle materie frequentate. Il team scuole è inoltre disponibile ad affiancare le scuole nella gestione della documentazione e delle procedure necessarie.
Siamo inoltre a disposizione degli insegnanti per momenti di confronto o condivisione di esperienze sui progetti di scambio. Valutiamo insieme ai professori i progetti che posso essere proposti e adattati a seconda delle esigenze delle singole scuole.
Siamo presenti su tutto il territorio nazionale e il nostro lavoro è in continuo aggiornamento per soddisfare le richieste delle scuole e rendere fruibile ogni nostra proposta anche in modalità a distanza.
Ester Basso
Giuseppe Colletta
Francesca Crocchiolo
Francesco Da Ros
Elena Mascioli
Alice Nardin
Avete avuto occasione di vedere i nostri WEP Talks dedicati al mondo scuola?
Trovate gli eventi più importanti qui:
Compilando il form scoprirete le possibilità di collaborazione con WEP.